Cosa sono le comete? e perché hanno due code?
La riproduzione di questi testi non è consentito.
In caso di plagio il tuo sito verrà segnalato a google e alle autorità.
In caso di plagio il tuo sito verrà segnalato a google e alle autorità.
Le comete sono oggetti del Sistema Solare molto affascinanti che viaggiano da luoghi lontanissimi fino a poche migliaia di chilometri dal Sole. Ma come sono fatte? perché spesso hanno due code? e dove arrivano?
Le comete sono corpi piccoli e fragili. Grossi massi di roccia a base di Carbonio e Silicio ricoperti di neve.
Le loro orbite possono essere lunghe anche più di un anno luce, e le portano dagli estremi esterni del Sistema Solare fino a poche migliaia di chilometri dal Sole.
Le comete sono parte del materiale rimasto dalla formazione dei pianeti.
Il Sistema Solare si è formato con il collasso di una gigantesca nube di gas e polvere circa 4,6 miliardi di anni fa.
Gran parte della materia presente nella nebulosa ha formato il Sole e i pianeti.
Ma durante la formazione molte "briciole" sono rimaste sparse nel Sistema Solare e hanno formato piccoli agglomerati di acqua e polvere congelati.
Dopo che i pianeti giganti terminarono la loro formazione, con le loro perturbazioni gravitazionali sbalzarono questi corpi in periferia e lontando dal Sole, in zone che oggi vengono identificate come la Nube di Oort e la cintura di Kuiper.
Osservando una cometa possiamo distinguere tre parti principali: il nucleo, la chioma e la coda.
Il nucleo rappresenta la parte solida, che sviluppa una chioma con una o più code quando la cometa si avvicina al Sole.
La chioma è la nuvola polverosa e sfocata che si sviluppa attorno al nucleo della cometa quando questa si avvicina al Sole e l'acqua congelata inizia ad evaporare a causa del calore del Sole.
Le comete hanno generalmente due tipi di coda: La classica coda di polvere e una coda al plasma.
La coda di polvere è spesso la più luminosa e di colore biancastro.
Spesso appare curvata e con delle striature filamentose. Questa coda è composta di particelle di polvere e nebbia di vapore acqueo.
La magia della classica coda di polvere inizia quando la cometa si avvicina al Sole fino al punto in cui il calore solare riesce a sciogliere il ghiaccio che la ricopre.
Da questo momento in avanti la superficie del nucleo della cometa inizia a perdere dietro di sé le molecole d'acqua rilasciate dal ghiaccio sciolto.
Contestualmente iniziano a disperdersi anche le particelle di polvere rimaste intrappolate nel ghiaccio fino a quel momento. Sia il vapore che il pulviscolo vengono illuminati dal Sole donando alla cometa la sua coda più luminosa.
Questa coda si estende sempre dietro alla cometa, in direzione opposta alla sua corsa.
Il Sole però non riscalda la testa della cometa in modo uniforme, sopratutto a causa della forma irregolare che spesso hanno i nuclei cometari.
Quindi alcune parti della superficie possono essere riscaldate dalla luce solare, mentre altre parti rimangono fredde. Questo può generare code multiple, che creano effetti sorprendenti.
Se la terra durante la sua orbita dovesse incrociare il sentiero di una cometa passata in precedenza, i detriti rilasciati dalla coda di polvere precipitano nell'atmosfera generando il fenomeno delle stelle cadenti.
La coda al plasma invece, o coda di ioni, è composta da ioni ed è generata dal vento solare.
Quando la cometa si trova abbastanza vicina al Sole, spesso molto più vicina di quando compare la coda di polveri, le radiazioni e le particelle provenienti dal Sole sotto forma di vento solare ionizzano e caricano di energia il vapore acqueo che sta evaporando dalla cometa.
Queste particelle poi continuano il loro percorso allontanandosi dal Sole generando una coda azzurra/blu che si estende dalla cometa in direzione opposta al Sole. Opposta al Sole, non opposta al percorso della cometa, e questo genera spesso una seconda coda.
Le comete sono calassificate in due categorie: comete di breve periodo e comete di lungo periodo.
Le comete di breve periodo sono comete che provengono dalla fascia di Kuiper. In questa fascia ci sono almeno 200 milioni di asteroidi.
Di tanto in tanto questi asteroidi vengono disturbati da perturbazioni gravitazionali da parte di Giove o di asteroidi compagni vicini e vengono spinti verso il Sole dando origine a nuove Comete.
Le comete che provengono dalla fascia di Kuiper hanno orbite relativamente corte e impiegano a percorrerle non più di 200 anni. Ne sono esempi la cometa di Halley, con un periodo orbitale di 87 anni.
Le comete a breve periodo si possono dividere a loro volta in due sotto classi: le comete ti tipo "Halley", con un periodo orbitale che va oltre i 20 anni, e le comete di tipo "Gioviane": con un periodo inferiore ai 20 anni.
Le comete a lungo periodo invece hanno periodi orbitali maggiori di 200 anni. Ne è un esempio la cometa Hale-Bopp, che compie un giro completo intorno al Sole e si fa vedere dalla Terra ogni 4.000 anni.
Queste comete a lungo periodo provengono dalla nube di Oort, una fascia di corpi simile alla fascia di Kuiper ma ad una distanza dalla terra che va da circa un anno luce fino a due anni luce. Avete capito bene, la metà della distanza che ci separa dalla stelle a noi più vicina: Alfa centauri.
Le comete che arrivano da questa distanza impiegano migliaia di anni per compiere la loro orbita e quindi generazioni e generazioni umane.
Queste comete si sono formate nella zona del Sistema Solare tra Giove e Nettuno, e sono poi state espulse nella Nube di Oort da effetti fionda causati da incontri ravvicinati con i pianeti giganti.
Come avviene nella cintura di Kuiper, anche nella Nube di Oort di tanto in tanto questi corpi vengono disturbati e spinti verso il Sistema Solare interno.
Ma nella nube di Oort a causare queste perturbazioni gravitazionali sono stelle vicine o addirittura il piano galattico.
Le loro orbite possono essere lunghe anche più di un anno luce, e le portano dagli estremi esterni del Sistema Solare fino a poche migliaia di chilometri dal Sole.
Formazione delle comete
Le comete sono parte del materiale rimasto dalla formazione dei pianeti.
Il Sistema Solare si è formato con il collasso di una gigantesca nube di gas e polvere circa 4,6 miliardi di anni fa.
Gran parte della materia presente nella nebulosa ha formato il Sole e i pianeti.
Ma durante la formazione molte "briciole" sono rimaste sparse nel Sistema Solare e hanno formato piccoli agglomerati di acqua e polvere congelati.
Dopo che i pianeti giganti terminarono la loro formazione, con le loro perturbazioni gravitazionali sbalzarono questi corpi in periferia e lontando dal Sole, in zone che oggi vengono identificate come la Nube di Oort e la cintura di Kuiper.
Morfologia delle comete
Osservando una cometa possiamo distinguere tre parti principali: il nucleo, la chioma e la coda.
Il nucleo rappresenta la parte solida, che sviluppa una chioma con una o più code quando la cometa si avvicina al Sole.
La chioma è la nuvola polverosa e sfocata che si sviluppa attorno al nucleo della cometa quando questa si avvicina al Sole e l'acqua congelata inizia ad evaporare a causa del calore del Sole.
Le code delle comete
Le comete hanno generalmente due tipi di coda: La classica coda di polvere e una coda al plasma.
La coda di polvere è spesso la più luminosa e di colore biancastro.
Spesso appare curvata e con delle striature filamentose. Questa coda è composta di particelle di polvere e nebbia di vapore acqueo.
La magia della classica coda di polvere inizia quando la cometa si avvicina al Sole fino al punto in cui il calore solare riesce a sciogliere il ghiaccio che la ricopre.
Da questo momento in avanti la superficie del nucleo della cometa inizia a perdere dietro di sé le molecole d'acqua rilasciate dal ghiaccio sciolto.
Contestualmente iniziano a disperdersi anche le particelle di polvere rimaste intrappolate nel ghiaccio fino a quel momento. Sia il vapore che il pulviscolo vengono illuminati dal Sole donando alla cometa la sua coda più luminosa.
Questa coda si estende sempre dietro alla cometa, in direzione opposta alla sua corsa.
Il Sole però non riscalda la testa della cometa in modo uniforme, sopratutto a causa della forma irregolare che spesso hanno i nuclei cometari.
Quindi alcune parti della superficie possono essere riscaldate dalla luce solare, mentre altre parti rimangono fredde. Questo può generare code multiple, che creano effetti sorprendenti.
Se la terra durante la sua orbita dovesse incrociare il sentiero di una cometa passata in precedenza, i detriti rilasciati dalla coda di polvere precipitano nell'atmosfera generando il fenomeno delle stelle cadenti.
Puoi scoprirne di più suquesto fenomeno in questo approfondimento: Lacrime di San Lorenzo, Lacrime di cometa.
La coda al plasma invece, o coda di ioni, è composta da ioni ed è generata dal vento solare.
Quando la cometa si trova abbastanza vicina al Sole, spesso molto più vicina di quando compare la coda di polveri, le radiazioni e le particelle provenienti dal Sole sotto forma di vento solare ionizzano e caricano di energia il vapore acqueo che sta evaporando dalla cometa.
Queste particelle poi continuano il loro percorso allontanandosi dal Sole generando una coda azzurra/blu che si estende dalla cometa in direzione opposta al Sole. Opposta al Sole, non opposta al percorso della cometa, e questo genera spesso una seconda coda.
Comete a breve periodo
Le comete sono calassificate in due categorie: comete di breve periodo e comete di lungo periodo.
Le comete di breve periodo sono comete che provengono dalla fascia di Kuiper. In questa fascia ci sono almeno 200 milioni di asteroidi.
Di tanto in tanto questi asteroidi vengono disturbati da perturbazioni gravitazionali da parte di Giove o di asteroidi compagni vicini e vengono spinti verso il Sole dando origine a nuove Comete.
Le comete che provengono dalla fascia di Kuiper hanno orbite relativamente corte e impiegano a percorrerle non più di 200 anni. Ne sono esempi la cometa di Halley, con un periodo orbitale di 87 anni.
Le comete a breve periodo si possono dividere a loro volta in due sotto classi: le comete ti tipo "Halley", con un periodo orbitale che va oltre i 20 anni, e le comete di tipo "Gioviane": con un periodo inferiore ai 20 anni.
Comete a lungo periodo
Le comete a lungo periodo invece hanno periodi orbitali maggiori di 200 anni. Ne è un esempio la cometa Hale-Bopp, che compie un giro completo intorno al Sole e si fa vedere dalla Terra ogni 4.000 anni.
Queste comete a lungo periodo provengono dalla nube di Oort, una fascia di corpi simile alla fascia di Kuiper ma ad una distanza dalla terra che va da circa un anno luce fino a due anni luce. Avete capito bene, la metà della distanza che ci separa dalla stelle a noi più vicina: Alfa centauri.
Le comete che arrivano da questa distanza impiegano migliaia di anni per compiere la loro orbita e quindi generazioni e generazioni umane.
Queste comete si sono formate nella zona del Sistema Solare tra Giove e Nettuno, e sono poi state espulse nella Nube di Oort da effetti fionda causati da incontri ravvicinati con i pianeti giganti.
Come avviene nella cintura di Kuiper, anche nella Nube di Oort di tanto in tanto questi corpi vengono disturbati e spinti verso il Sistema Solare interno.
Ma nella nube di Oort a causare queste perturbazioni gravitazionali sono stelle vicine o addirittura il piano galattico.
Puoi trovare un approfondimento sulla nube di Oort a questo link: La nube di Oort.
Per capire meglio: