ruota il telefono per continuare a leggere
Condividi
Nebulosa mosca NGC 5189, una nebulosa planetaria tutta particolare. (video)

Nebulosa mosca NGC 5189, una nebulosa planetaria tutta particolare. (video)

#ViaLattea venerdì 22 settembre 2017

Ultimo aggiornamento:2022-06-30T12:08:36Z
La riproduzione di questi testi non è consentito.
In caso di plagio il tuo sito verrà segnalato a google e alle autorità.
app stelle cadenti

Cosa dà a questo oggetto una forma e una morfologia così estroversa? La nebulosa mosca è una delle nebulose planetarie più affascinanti del cielo sia per la sua forma ad S che per le circostanze che l'hanno generata.

Grazie alle ultime osservazioni del Southern African Large Telescope alcuni segreti sulla sua morfologia sono stati finalmente svelati.
La nebulosa Mosca, NGC 5189, che vedete in questa immagine è una nebulosa planetaria molto particolare.
Il nome ci spinge ad associare queste nebulose a qualcosa che riguarda in qualche modo pianeti o sistemi planetari.
In realtà non sono niente di tutto ciò, ma il nome deriva solamente dal fatto che la maggior parte di esse hanno un aspetto sferico e osservate con i primi telescopi apparivano simili a dei pianeti.
La maggior parte, ma non tutte, e questa immagine ce lo dimostra con chiarezza.
Ciò che vediamo è quello che resta della morte di una stella che aveva circa le dimensioni del nostro sole.
Al contrario di stelle più massicce che esplodono in supernove, stelle di questa categoria quando terminano il loro combustibile rilasciano lentamente nello spazio circostante i propri strati superficiali in una lenta e silenziosa espansione.
Dobbiamo immaginare questo processo come una esplosione a rallentatore.
Il risultato sono nebulose planetarie composte da gas brillanti, come la nebulosa Mosca.
A volte questa forma è una sfera, a volte un lobo doppio, a volte un anello o un'elica.

Ma cos'ha di particolare la nebulosa Mosca? Analizziamo nel dettaglio l'immagine scattata dall'Hubble, l'immagine più dettagliata che abbiamo di questa nebulosa.

Globi concentrici 
Un particolare che salta subito all'occhio guardando questa immagine è che, al contrario di altre nebulose planetarie, NGC 5189 è formata da due enormi strutture di gas, annidate una nell'altra.
La struttura più esterna ci appare come una anello, mentre quella più interna assomiglia ad una vera e propria bolla.
Nel 2014, gli astronomi dell'Università di Sao Paulo in Brasile hanno studiato la composizione chimica della stella centrale di NGC 5189 e hanno scoperto una quantità di azoto significativamente più alta di quanto atteso paragonando le osservazioni di altre nebulose planetarie.
La presenza delle due grandi "bolle" gassose che costituiscono la nebulosa, unita ad una  maggiore quantità di azoto, portano i cosmologi a pensare che la nana bianca al centro della nebulosa abbia vissuto in realtà due periodi espansione.
In altre parole ha rilasciato il proprio materiale in due fasi separate, e non in una singola perdita di massa come siamo abituati a pensare!

Nodi cometari 
L'anello dorato più esterno, che probabilmente è anche più leggero della bolla interna, è cosparso da un gran numero di filamenti radiali. 
Oltre ai filamenti in questa zona esterna della nebulosa sono presenti numerosissimi nodi cometari.
leggi tutto quello che c'è da sapere sui nodi cometari qui: Cosa sono i nodi cometari?

Queste formazioni hanno origine dall'azione combinata di radiazioni ionizzanti e di venti stellari provenienti dalla stella centrale.
I nodi cometari sono una caratteristica molto comuni nell'evoluzione delle nebulose planetarie, ma possono essere osservati con nitidezza e definizione solamente negli esemplari più vicini a noi.
Si stima che la loro dimensione sia circa quella dell'orbita di Plutone, e che la loro massa complessiva sia paragonabile a quella della Terra.
Un nodo cometario rappresenta la superficie ionizzata" di un batuffolo molecolare circa mille volte più denso e più polveroso della zona limitrofa.
A causa del vento stellare della stella centrale, in queste aree con densità maggiore rispetto al gas circostante si viene a creare una struttura a mezzaluna, che viene illuminata e ionizzata dalla stella centrale.
L'aspetto è simile alla coda di una cometa che si avvicina al sole.

Forma ad S
La spettacolare S che emerge in primo piano nella foto è sicuramente la caratteristica più peculiare ed interessante della nebulosa Mosca.
Come abbiamo visto, quasi sicuramente la morfologia di NGC5189 è legata a rilasci multipli di materiale avvenuti in epoche separate.
Uno di questi rilasci a generato una bolla toroidale (toroidale su Wikipedia) che si sviluppò nel centro della nebulosa e che nel tempo ha subito una enorme distorsione: la S che vediamo nel centro dell'immagine.
Gli astronomi hanno ipotizzato che la causa di quesa distorsione sia da ricercare nel fatto che la stella che ha originato la nebulosa in realtà appartiene ad un sistema binario. La distorsione della sarebbe quindi causata dai disturbi gravitazionali della compagna.
Questa ipotesi è stata confermata durante le ultime osservazioni dell'oggetto fatte usando il Southern African Large Telescope.
Le osservazioni hanno trovato una piccola compagna che orbita intorno alla stella che ha generato la nebulosa con un periodo di 4 giorni.

Da questo Link è possibile scaricare la foto della nebulosa più ad alta risoluzione scattata dal telescopio Hubble.



Costellazione:Mosca
Ascensione retta:13h 33m 32,97s
Declinazione:-65° 58′ 26,7″
Magnitudine:10
Dimensione apparente:90'' x 62''
Distanza:3.000 a.l.
Velocità di avvicinamento:9,5 km/s

Condividi su:
Per capire meglio:
seguici su: